Rischio di fibrillazione atriale nei pazienti in terapia con farmaci antipertensivi
Differenti classi di farmaci anti-ipertensivi potrebbero modificare il rischio di fibrillazione atriale.
Alcuni studi hanno indicato che i farmaci che interferiscono con il sistema renina-angiotensina potrebbero avere un effetto favorevole sul rimodellamento atriale.
I Ricercatori dell’ospedale universitario di Basilea, in Svizzera, hanno valutato e confrontato il rischio relativo di fibrillazione atriale incidente in pazienti ipertesi in trattamento con farmaci antipertensivi di diverse classi.
É stato utilizzato per lo studio il database UK GPRD ( United Kingdom-based General Practice Research Database ), che contiene circa 5 milioni di cartelle di pazienti.
In totale sono stati selezionati 4.661 pazienti con fibrillazione atriale e 18.642 controlli da una popolazione di 682.993 pazienti in trattamento per ipertensione.
È stato effettuato un confronto del rischio di fibrillazione atriale tra persone ipertese che utilizzavano Ace inibitori ( inibitori dell’enzima che converte l’angiotensina ), bloccanti il recettore dell’angiotensina II ( sartani ) o beta-bloccanti, con il gruppo di riferimento costituito da utilizzatori di calcioantagonisti.
Sono stati esclusi i pazienti con fattori di rischio clinici per fibrillazione atriale.
Il trattamento corrente a lungo termine con Ace inibitori ( odds ratio [ OR ], 0.75 ), sartani ( OR=0.71 ) o beta-bloccanti ( OR=0.78 ) è risultato associato a un rischio inferiore di fibrillazione atriale rispetto all’uso corrente in monoterapia dei bloccanti i canali del calcio.
Non è stato possibile valutare i cambiamenti di pressione sanguigna nel corso dei trattamenti, e il rischio di presenza di bias non può essere del tutto escluso in uno studio osservazionale.
In conclusione, nei pazienti con ipertensione, il trattamento prolungato con Ace inibitori, sartani o beta-bloccanti riduce il rischio di fibrillazione atriale rispetto ai pazienti trattati con calcioantagonisti. ( Xagena2010 )
Schaer BA et al, Ann Intern Med 2010; 152: 78-84
Farma2010 Cardio2010
Indietro
Altri articoli
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Il carico elevato del complesso ventricolare prematuro aumenta il rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza
L'elevato carico di complesso ventricolare prematuro ( PVC ) porta a un aumento della mortalità cardiovascolare. Un recente studio nazionale...
La supplementazione di routine con olio di pesce aumenta il rischio di fibrillazione atriale incidente
Il rischio di fibrillazione atriale incidente è risultato maggiore in coloro che hanno fatto uso in modo abituale dell'integrazione di...
Differenze sessuali nel rischio di fibrillazione atriale: VITAL Rhythm Study
Le donne hanno una minore incidenza di fibrillazione atriale rispetto agli uomini in diversi studi, ma non è chiaro se...
Effetto combinato di omocisteina e acido urico per identificare i pazienti ad alto rischio di fibrillazione atriale subclinica
La fibrillazione atriale subclinica è spesso asintomatica, ma dannosa. Nei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili, sono state valutate le prestazioni...
Un più alto indice BMI associato a rischio di fibrillazione atriale precoce nei giovani uomini
L'aumento dell'indice di massa corporea ( BMI ) nei giovani uomini adulti è fortemente associato a fibrillazione atriale precoce così...
Indice di massa corporea nell'adolescenza e rischio a lungo termine di fibrillazione atriale precoce e successiva mortalità, insufficienza cardiaca e ictus ischemico
Uno studio ha cercato di determinare il ruolo dell'obesità negli uomini adolescenti sullo sviluppo della fibrillazione atriale e sui successivi...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Nella fibrillazione atriale non-valvolare, il prediabete conferisce un rischio elevato di ictus
Il diabete e il prediabete sono risultati associati a un aumentato rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La...